Casa in corte lombarda a Velate
Rustici - Risanamenti Conservativi - Ristrutturazioni
Guarda il documento di progetto
PREMESSA
L'intervento in progetto si inserisce nel contesto di un piccolo agglomerato urbano (corte lombarda) dagli individuati connotati rurali agricoli.
L'edificio con pianta rettangolare allungata era originariamente costituito da un corpo principale ad uso abitativo e da uno secondario adiacente al fabbricato medesimo con destinazione d'uso "cascina" e utilizzato come fienile.
Tale corpo di fabbrica aveva mantenuto nel tempo, seppur in modo parziale, i caratteri tipologici costruttivi dei fienili lombardi come si può ben notare dalla documentazione fotografica dei prospetti lato cortile interno ove erano presenti le due grandi aperture a tutt'altezza e i caratteristici graticci a nido d'ape in mattoni a vista utilizzati come elementi aeranti per il fieno.
FINALITÀ DEL PROGETTO
Il progetto aveva l'obbiettivo di recuperare lo spazio della cascina e di renderlo vitale e funzionale adeguandolo agli standard richiesti dalle normative e dalle esigenze abitative della committenza senza per altro snaturarne le sue particolarità costruttive.
Si è quindi cercato di recuperare gli originari caratteri tipologici costruttivi che erano per altro solo parzialmente leggibili ed in parte alterati da trascorsi interventi conseguenti a trasformazioni di utilizzo dell'immobile stesso.
PROGETTO FINALE REALIZZATO
La soletta di calpestio dell'originario fienile è stata demolita ed abbassata di 50cm. ricreandola in travetti e pignatte garantendo un'altezza interna al box sottostante di 2,40 m.
Tale abbassamento ha permesso di creare al di sopra una zona adibita a camera da letto singola con piccolo bagno e nel contempo di sfruttare la zona soprastante di sottotetto come locale accessorio utilizzato come angolo cucina a soppalco sulla zona soggiorno.
La nuova scala interna di connessione tra ex fienile e appartamento è stata appositamente studiata e posizionata a cavallo dell'originario muro portante che divideva la cascina dalla zona di abitazione. Tale soluzione ha permesso di sfruttare al meglio lo spazio interno rendendo la scala minimale e poco incombente.
Attraverso il gioco di sfalsamento dei piani si è creata una zona di soggiorno-pranzo-cucina tipo open space. Il piccolo soppalco con graticcio a nido d'ape presente nel soggiorno vuole richiamare l'immagine dell'ex fienile che c'era all'esterno.
Altro elemento caratteristico è il nuovo colmo di copertura che è stato volutamente realizzato senza che si vedessero elementi strutturali verticali di sostegno. In realtà gli appoggi sono garantiti dalla presenza di due architravi con tiranti in acciaio posizionati lungo le linee immaginarie di divisione tra gli ambienti cucina,soggiorno e zona notte. Il risultato è una visione aperta dello spazio garantita anche dalle trasparenze dei parapetti realizzati completamente in vetro. Lo studio delle luci e dei colori, l'utilizzo della pietra naturale come rivestimento di piccole porzioni di muratura interna e l'arredo minimale sono risultati essere elementi essenziali di completamento al progetto nonché di connessione sinergica tra modernità ed elementi distintivi dell'antica ruralità.